Compila il form per iscriverti

Guarda Avanti Plus

IN BREVE

Scadenza: 27 luglio 2025

Avviso pubblico: QUI

Info stefaniaschianta@cogesdonmilani.it – 041 5316403

Progetti per incentivare l’inclusione attiva per promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la partecipazione attiva e migliorare l’occupabilità, in particolare dei gruppi svantaggiato

PR VENETO 2021-2027 – Priorità 3 Inclusione sociale – Obiettivo specifico h)ESO4.8

Cod. prog. 3650-0001-425-2024 finanziato con Decreto n. 471 del 28 agosto 2024

 

GLI OBIETTIVI E I RISULTATI ATTESI:

  1. Attivazione di capacità, abilità e conoscenze, attraverso politiche personalizzate e servizi di presa in carico integrata;
  2. Il rafforzamento delle competenze sociali, linguistiche, relazionali, professionali che permettano di migliorare il profilo di occupabilità della persona in condizione di svantaggio ai fini dell’inserimento e/o reinserimento sociale e lavorativo;
  3. L’intercettazione di nuovi destinatar iattraverso soggetti e servizi che operano per l’inclusione sociale.

Il progetto propone interventi volti a rafforzare l’occupabilità delle persone disoccupate in condizioni di svantaggio, mediante misure flessibili e un insieme di azioni personalizzate, che includono attività informative/formative, di orientamento e accompagnamento, nonché tirocini  per migliorare l’occupabilità e potenziare l’autonomia e le capacità delle persone svantaggiate.

Questi interventi mirano anche a superare le difficoltà legate alla carenza di competenze di base, come soft skills, competenze digitali e trasversali e life skills.

Inoltre sono favoriti interventi volti a sviluppare abilità specifiche per il mercato del lavoro, come competenze digitali e linguistiche adeguate ai settori professionali del Veneto e competenze richieste soprattutto dalle imprese artigiane, attraverso laboratori formativi, tirocini e laboratori di integrazione sociale che facilitino l’acquisizione di conoscenze ed esperienze pratiche anche per i più svantaggiati.

Contributo pubblico € 479.307,50

 

“Guarda Avanti Plus” – DGR 1143/2024 -fondo sociale europeo plus -PR VENETO 2021-2027 Priorità 3-Inclusione Sociale – Obiettivo Specifico h)ESO4.8. Incentivare l’inclusione attiva, per promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la partecipazione attiva, e migliorare l’occupabilità, in particolare dei gruppi svantaggiati (FSE+)

Nell’ambito del progetto GUARDA AVANTI PLUS, la borsa di animazione territoriale ha l’obiettivo di rafforzare e sostenere il networking tra gli attori e gli stakeholder coinvolti nella rete e nella sperimentazione dei sistemi e modelli operativi, raccordare a livello informativo e operativo le attività e le proposte del progetto con i servizi territoriali competenti, le associazioni e gli altri soggetti del terzo settore e altri stakeholder a fine di favorire l’accesso dei destinatari agli interventi della Linea Attivazione

 

Vi va di partecipare?

La borsa di animazione territoriale è rivolta a un/a professionista, preferibilmente, proveniente dagli ambiti dell’innovazione sociale, della comunicazione via web, della formazione professionale / imprenditoriale e dell’innovazione tecnologica in possesso di competenze trasversali abilità nella comunicazione digitale, autonomia, problem solving, capacità di pianificare e organizzare il proprio lavoro, team building, attitudine ad apprendere in maniera continuativa e a conseguire obiettivi, capacità di gestire le informazioni.

Il/la borsista, preferibilmente in possesso di laurea triennale, e/o proveniente dagli ambiti dell’innovazione sociale, e con competenze nella governance di reti territoriali dovrà dimostrare di possedere solide competenze e conoscenze nella governance delle reti territoriali, riscontrabili da esperienze di studio/ricerca e/o lavorative e/o nel volontariato, evidenziate nel CV.

 

Come possiamo partecipare?

Le candidature dovranno pervenire unitamente al CV in formato Europass e a una copia del documento di identità in corso di validità, all’indirizzo e-mail lavoro-formazione@cogesdonmilani.it; entro e non oltre il 27/07/2025. Nell’oggetto andrà indicata la seguente descrizione: D.G.R. 1143/24 Candidatura Borsa di animazione territoriale

 

Quanto dura la borsa e quali le condizioni economiche?

La borsa si svilupperà per una durata di 6 mesi con avvio previsto tra fine agosto ed inizio  settembre 2025.

Per remunerare l’attività di animazione territoriale è previsto un ammontare complessivo di 13.020,00 € lordi (INPS e INAIL a carico ditta compresi), che saranno corrisposti in sei ratei mensili, di 2.170,00€, con l’applicazione delle ritenute fiscali, assicurative e previdenziali previste dalla legislazione vigente

Quando viene fatto il colloquio di selezione e quando vengono pubblicati i risultati?

La Commissione di selezione, a seguito della verifica dei curricula ricevuti, comunicherà ai candidati la loro ammissione al colloquio motivazionale.

Le sessioni di selezione dei candidati ammessi, si svolgeranno tra il 29 e il 31 luglio 2025 presso la sede di Coges don Milani, Viale San Marco 172 Mestre – 30173 Venezia,

I risultati della selezione saranno pubblicati, salvo diversa indicazione, in data 01/08/2025

Per maggiori informazioni consulta l’avviso pubblico QUI.

Guarda Avanti Plus

Progetti per incentivare l’inclusione attiva per promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la partecipazione attiva e migliorare l’occupabilità, in particolare dei gruppi svantaggiato

PR VENETO 2021-2027 – Priorità 3 Inclusione sociale – Obiettivo specifico h)ESO4.8

Cod. prog. 3650-0001-425-2024 finanziato con Decreto n. 471 del 28 agosto 2024

 

GLI OBIETTIVI E I RISULTATI ATTESI:

  1. Attivazione di capacità, abilità e conoscenze, attraverso politiche personalizzate e servizi di presa in carico integrata;
  2. Il rafforzamento delle competenze sociali, linguistiche, relazionali, professionali che permettano di migliorare il profilo di occupabilità della persona in condizione di svantaggio ai fini dell’inserimento e/o reinserimento sociale e lavorativo;
  3. L’intercettazione di nuovi destinatar iattraverso soggetti e servizi che operano per l’inclusione sociale.

Il progetto propone interventi volti a rafforzare l’occupabilità delle persone disoccupate in condizioni di svantaggio, mediante misure flessibili e un insieme di azioni personalizzate, che includono attività informative/formative, di orientamento e accompagnamento, nonché tirocini  per migliorare l’occupabilità e potenziare l’autonomia e le capacità delle persone svantaggiate.

Questi interventi mirano anche a superare le difficoltà legate alla carenza di competenze di base, come soft skills, competenze digitali e trasversali e life skills.

Inoltre sono favoriti interventi volti a sviluppare abilità specifiche per il mercato del lavoro, come competenze digitali e linguistiche adeguate ai settori professionali del Veneto e competenze richieste soprattutto dalle imprese artigiane, attraverso laboratori formativi, tirocini e laboratori di integrazione sociale che facilitino l’acquisizione di conoscenze ed esperienze pratiche anche per i più svantaggiati.

Contributo pubblico € 479.307,50

 

“Guarda Avanti Plus” – DGR 1143/2024 -fondo sociale europeo plus -PR VENETO 2021-2027 Priorità 3-Inclusione Sociale – Obiettivo Specifico h)ESO4.8. Incentivare l’inclusione attiva, per promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la partecipazione attiva, e migliorare l’occupabilità, in particolare dei gruppi svantaggiati (FSE+)

Nell’ambito del progetto GUARDA AVANTI PLUS, la borsa di animazione territoriale ha l’obiettivo di rafforzare e sostenere il networking tra gli attori e gli stakeholder coinvolti nella rete e nella sperimentazione dei sistemi e modelli operativi, raccordare a livello informativo e operativo le attività e le proposte del progetto con i servizi territoriali competenti, le associazioni e gli altri soggetti del terzo settore e altri stakeholder a fine di favorire l’accesso dei destinatari agli interventi della Linea Attivazione

 

Vi va di partecipare?

La borsa di animazione territoriale è rivolta a un/a professionista, preferibilmente, proveniente dagli ambiti dell’innovazione sociale, della comunicazione via web, della formazione professionale / imprenditoriale e dell’innovazione tecnologica in possesso di competenze trasversali abilità nella comunicazione digitale, autonomia, problem solving, capacità di pianificare e organizzare il proprio lavoro, team building, attitudine ad apprendere in maniera continuativa e a conseguire obiettivi, capacità di gestire le informazioni.

Il/la borsista, preferibilmente in possesso di laurea triennale, e/o proveniente dagli ambiti dell’innovazione sociale, e con competenze nella governance di reti territoriali dovrà dimostrare di possedere solide competenze e conoscenze nella governance delle reti territoriali, riscontrabili da esperienze di studio/ricerca e/o lavorative e/o nel volontariato, evidenziate nel CV.

 

Come possiamo partecipare?

Le candidature dovranno pervenire unitamente al CV in formato Europass e a una copia del documento di identità in corso di validità, all’indirizzo e-mail lavoro-formazione@cogesdonmilani.it; entro e non oltre il 27/07/2025. Nell’oggetto andrà indicata la seguente descrizione: D.G.R. 1143/24 Candidatura Borsa di animazione territoriale

 

Quanto dura la borsa e quali le condizioni economiche?

La borsa si svilupperà per una durata di 6 mesi con avvio previsto tra fine agosto ed inizio  settembre 2025.

Per remunerare l’attività di animazione territoriale è previsto un ammontare complessivo di 13.020,00 € lordi (INPS e INAIL a carico ditta compresi), che saranno corrisposti in sei ratei mensili, di 2.170,00€, con l’applicazione delle ritenute fiscali, assicurative e previdenziali previste dalla legislazione vigente

Quando viene fatto il colloquio di selezione e quando vengono pubblicati i risultati?

La Commissione di selezione, a seguito della verifica dei curricula ricevuti, comunicherà ai candidati la loro ammissione al colloquio motivazionale.

Le sessioni di selezione dei candidati ammessi, si svolgeranno tra il 29 e il 31 luglio 2025 presso la sede di Coges don Milani, Viale San Marco 172 Mestre – 30173 Venezia,

I risultati della selezione saranno pubblicati, salvo diversa indicazione, in data 01/08/2025

Per maggiori informazioni consulta l’avviso pubblico QUI.

Compila il form per iscriverti

Corsi simili