INSIEME in ATS 014

Progetti per la presa in carico integrata delle famiglie multiproblematiche attraverso la costituzione di Equipe multidisciplinari e la sperimentazione di azioni pilota a sostegno dell’autonomia delle famiglie. PR VENETO 2021-2027 – Priorità 3 Inclusione sociale – Obiettivo specifico l)

Cod. prog. 3650-0001-69-2023 finanziato con Decreto n. 1121 del 7 settembre 2023

LE SFIDE PER L’INCLUSIONE SOCIALE:

  1. Sostegno dell’inclusione attiva, promuovendo la partecipazione attiva di tutti i cittadini e le cittadine
  2. Migliorare il raccordo e l’accessibilità dei servizi incaricati della presa in carico multidisciplinare delle persone, con particolare attenzione alle famiglie, alle persone con disabilità e ai non autosufficienti
  3. Promozione di un sistema integrato di misure di contrasto alla povertà, con particolare attenzione alla povertà infantile

Il progetto è rivolto all’Ambito Territoriale Sociale VEN_14 Chioggia, Cavarzere, Cona e si propone di individuare e far emergere nei nuclei familiari destinatari, tramite una presa in carico (case management) rapida e coordinata, le risorse per l’avvio di un processo di autonomia, in un’ottica di welfare generativo, dando supporto ai nuclei stessi nei processi di adattamento.

Pertanto si intende lavorare e operare in ottica sinergica tra servizi pubblici e privati territoriali, coinvolgendo attivamente le Pubbliche Amministrazioni in seno all’Ambito Territoriale Sociale VEN_14 e operatori dell’ULSS 3 Serenissima. Gli interventi formativi, di ricerca, di coordinamento e di sperimentazione vedranno coinvolti circa 30 operatori dei servizi.

Ad essi saranno aggiunti e coinvolti nelle fasi previste da progetto altri dipendenti pubblici o privati di partner e stakeholders (Cooperative Sociali, Associazioni Giovanili e di Volontari, Enti del terzo settore) che promuovono e attivano azioni e interventi a sostegno delle persone fragili e vulnerabili ed agiscono in sussidiarietà nei servizi di contrasto alla povertà e di promozione dell’inclusione sociale/benessere dei cittadini e dei minori.

Contributo pubblico € 382.500,00

 

Vuoi contattarci tu?