IN BREVE
Scadenza: 06 gennaio 2025
Avviso pubblico: QUI
Info: elenamolin@cogesdonmilani.it – 041 5316403
“INSIEME: Implementazione di Nuovi Sistemi Inter-istituzionali e di Equipe Multidisciplinari interservizio in ATS 014” è un progetto gestito da CO.GE.S e sostenuto dal FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS PR VENETO 2021-2027 Priorità 3 Inclusione sociale – DGR 69_2023
Nell’ambito del progetto INSIEME IN ATS 014, la borsa di ricerca prevede un’azione di valutazione/autovalutazione della sperimentazione dei modelli di presa in carico da parte delle equipe multidimensionali-EM interservizio che si andranno a costituire nel progetto, che porta alla definizione di linee guida armonizzate, a valenza regionale, per l’intervento e la presa in carico di famiglie multiproblematiche.
Tale attività verrà gestita dall’assegnista della borsa che, sotto la supervisione del responsabile scientifico della ricerca a titolarità IUS, sarà impegnato in attività di ricerca e di elaborazione dati relativamente alla sperimentazione dei modelli innovativi di intervento sociale che partono da processi partecipativi e generativi nell’area metropolitana di Venezia. L’azione integrata e sinergica dei partner e degli attori del tessuto socio/sanitario/assistenziale coinvolti durante il progetto di ricerca sarà finalizzata alla definizione, valutazione e monitoraggio di un modello di intercettazione e presa in carico di famiglie mediante lo strumento dell’EM interservizio. Le attività di ricerca saranno coordinate tra i progetti inerenti gli ATS della Provincia di Venezia, allo scopo di individuare degli esiti coerenti e in grado di rafforzare, attraverso anche un reciproco confronto, risultati e valutazioni. Allo stesso tempo si cercherà di focalizzare la ricerca su oggetti diversi, ma complementari, allo scopo di implementare e rafforzare una modalità di collaborazione tra servizi che diventi stabile anche dopo la fase progettuale.
Vi va di partecipare?
Visti l’argomenti oggetto di ricerca è opportuno che il candidato abbia studi ed esperienze relative alla gestione, monitoraggio e valutazione di progetti. La borsa sarà assegnata, previa selezione, a occupati o disoccupati, dando priorità a lauree di indirizzo sociale. Saranno oggetto di valutazione le esperienze professionali acquisite in materia e la capacità di lettura dei fenomeni di disagio emergenti. Tra le competenze è richiesta anche una capacità di saper collocare i risultati all’interno di un contesto bibliografico e scientifico che permetta di valorizzare il lavoro di ricerca. Visti l’argomenti oggetto di ricerca è opportuno che il candidato abbia studi ed esperienze relative alla gestione, monitoraggio e valutazione di progetti. La borsa sarà assegnata, previa selezione, a occupati o disoccupati, dando priorità a lauree di indirizzo sociale. Saranno oggetto di valutazione le esperienze professionali acquisite in materia e la capacità di lettura dei fenomeni di disagio emergenti. Tra le competenze è richiesta anche una capacità di saper collocare i risultati all’interno di un contesto bibliografico e scientifico che permetta di valorizzare il lavoro di ricerca. Visti l’argomenti oggetto di ricerca è opportuno che il candidato abbia studi ed esperienze relative alla gestione, monitoraggio e valutazione di progetti. La borsa sarà assegnata, previa selezione, a occupati o disoccupati, dando priorità a lauree di indirizzo sociale. Saranno oggetto di valutazione le esperienze professionali acquisite in materia e la capacità di lettura dei fenomeni di disagio emergenti. Tra le competenze è richiesta anche una capacità di saper collocare i risultati all’interno di un contesto bibliografico e scientifico che permetta di valorizzare il lavoro di ricerca.
Come possiamo partecipare?
I candidati dovranno far pervenire la propria candidatura, unitamente al CV in formato Europass ed a una copia di un documento di identità in corso di validità, all’indirizzo e-mail progetti@iusve.it o tramite consegna personale cartacea presso gli uffici IUS siti in via dei salesiani n. 15 Mestre (VE), entro e non oltre il 06/01/2025, specificando Ufficio progetti – Bando borsa di ricerca “INSIEME in ATS 014”.
Quanto dura la borsa e quali le condizioni economiche?
La borsa si svilupperà per una durata di 11 mesi.
Per remunerare l’attività di animazione territoriale è previsto un ammontare massimo di 2.150,00 euro al mese (lordi costo aziendale), per 11 mesi, con un totale complessivo di 23.650,00 euro
Quando viene fatto il colloquio di selezione e quando vengono pubblicati i risultati?
La Commissione di selezione, a seguito della verifica dei curricula ricevuti, comunicherà ai candidati la loro ammissione al colloquio motivazionale.
Le sessioni di selezione dei candidati saranno tenute presso la sede di IUS, via dei Salesiani 15, Venezia – Mestre.
Entro il 30/01/25 verranno pubblicati i risultati della selezione. Gli stessi verranno comunicati anche via mail nella medesima giornata. L’avvio
Per maggiori informazioni consulta l’avviso pubblico QUI.
“INSIEME: Implementazione di Nuovi Sistemi Inter-istituzionali e di Equipe Multidisciplinari interservizio in ATS 014” è un progetto gestito da CO.GE.S e sostenuto dal FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS PR VENETO 2021-2027 Priorità 3 Inclusione sociale – DGR 69_2023
Nell’ambito del progetto INSIEME IN ATS 014, la borsa di ricerca prevede un’azione di valutazione/autovalutazione della sperimentazione dei modelli di presa in carico da parte delle equipe multidimensionali-EM interservizio che si andranno a costituire nel progetto, che porta alla definizione di linee guida armonizzate, a valenza regionale, per l’intervento e la presa in carico di famiglie multiproblematiche.
Tale attività verrà gestita dall’assegnista della borsa che, sotto la supervisione del responsabile scientifico della ricerca a titolarità IUS, sarà impegnato in attività di ricerca e di elaborazione dati relativamente alla sperimentazione dei modelli innovativi di intervento sociale che partono da processi partecipativi e generativi nell’area metropolitana di Venezia. L’azione integrata e sinergica dei partner e degli attori del tessuto socio/sanitario/assistenziale coinvolti durante il progetto di ricerca sarà finalizzata alla definizione, valutazione e monitoraggio di un modello di intercettazione e presa in carico di famiglie mediante lo strumento dell’EM interservizio. Le attività di ricerca saranno coordinate tra i progetti inerenti gli ATS della Provincia di Venezia, allo scopo di individuare degli esiti coerenti e in grado di rafforzare, attraverso anche un reciproco confronto, risultati e valutazioni. Allo stesso tempo si cercherà di focalizzare la ricerca su oggetti diversi, ma complementari, allo scopo di implementare e rafforzare una modalità di collaborazione tra servizi che diventi stabile anche dopo la fase progettuale.
Vi va di partecipare?
Visti l’argomenti oggetto di ricerca è opportuno che il candidato abbia studi ed esperienze relative alla gestione, monitoraggio e valutazione di progetti. La borsa sarà assegnata, previa selezione, a occupati o disoccupati, dando priorità a lauree di indirizzo sociale. Saranno oggetto di valutazione le esperienze professionali acquisite in materia e la capacità di lettura dei fenomeni di disagio emergenti. Tra le competenze è richiesta anche una capacità di saper collocare i risultati all’interno di un contesto bibliografico e scientifico che permetta di valorizzare il lavoro di ricerca. Visti l’argomenti oggetto di ricerca è opportuno che il candidato abbia studi ed esperienze relative alla gestione, monitoraggio e valutazione di progetti. La borsa sarà assegnata, previa selezione, a occupati o disoccupati, dando priorità a lauree di indirizzo sociale. Saranno oggetto di valutazione le esperienze professionali acquisite in materia e la capacità di lettura dei fenomeni di disagio emergenti. Tra le competenze è richiesta anche una capacità di saper collocare i risultati all’interno di un contesto bibliografico e scientifico che permetta di valorizzare il lavoro di ricerca. Visti l’argomenti oggetto di ricerca è opportuno che il candidato abbia studi ed esperienze relative alla gestione, monitoraggio e valutazione di progetti. La borsa sarà assegnata, previa selezione, a occupati o disoccupati, dando priorità a lauree di indirizzo sociale. Saranno oggetto di valutazione le esperienze professionali acquisite in materia e la capacità di lettura dei fenomeni di disagio emergenti. Tra le competenze è richiesta anche una capacità di saper collocare i risultati all’interno di un contesto bibliografico e scientifico che permetta di valorizzare il lavoro di ricerca.
Come possiamo partecipare?
I candidati dovranno far pervenire la propria candidatura, unitamente al CV in formato Europass ed a una copia di un documento di identità in corso di validità, all’indirizzo e-mail progetti@iusve.it o tramite consegna personale cartacea presso gli uffici IUS siti in via dei salesiani n. 15 Mestre (VE), entro e non oltre il 06/01/2025, specificando Ufficio progetti – Bando borsa di ricerca “INSIEME in ATS 014”.
Quanto dura la borsa e quali le condizioni economiche?
La borsa si svilupperà per una durata di 11 mesi.
Per remunerare l’attività di animazione territoriale è previsto un ammontare massimo di 2.150,00 euro al mese (lordi costo aziendale), per 11 mesi, con un totale complessivo di 23.650,00 euro
Quando viene fatto il colloquio di selezione e quando vengono pubblicati i risultati?
La Commissione di selezione, a seguito della verifica dei curricula ricevuti, comunicherà ai candidati la loro ammissione al colloquio motivazionale.
Le sessioni di selezione dei candidati saranno tenute presso la sede di IUS, via dei Salesiani 15, Venezia – Mestre.
Entro il 30/01/25 verranno pubblicati i risultati della selezione. Gli stessi verranno comunicati anche via mail nella medesima giornata. L’avvio
Per maggiori informazioni consulta l’avviso pubblico QUI.
L’ente di formazione Coges è un’organizzazione dinamica, flessibile e socialmente responsabile, in grado di soddisfare le esigenze del mercato del lavoro locale. Attraverso la formazione e lo sviluppo delle competenze, diamo la possibilità alle persone e alle imprese di realizzare il loro pieno potenziale. Grazie all’ampia scelta corsi, alle ridotte dimensioni delle classi e a formatori esperti, creiamo un ambiente di apprendimento innovativo in grado di soddisfare le esigenze e le aspirazioni attuali e future della comunità e degli individui.
C.F. e P.Iva: 02793590270 | CODICE DESTINATARIO SDI: W7YVJK9 | INFORMATIVA PRIVACY | COOKIE POLICY | WHISTLEBLOWING
© Copyright 2024 | CO.GE.S. don Lorenzo Milani | Powered by Pixel Thread S.rl.