Compila il form per iscriverti

CORSO SVILUPPO DI PROCESSI E APPLICAZIONI CON LE TECNOLOGIE “LOW CODE – NO CODE” ED. 2

Un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale

In breve

Inoltro richieste di partecipazione: 10/02/2025

Sede del corso: Online

Avvio corso: 12 Febbraio 2025

Posti disponibili: 10

Mail: lavoro-formazione@cogesdonmilani.it

Tel: 041 5316403

CORSO SVILUPPO DI PROCESSI E APPLICAZIONI CON LE TECNOLOGIE “LOW CODE – NO CODE” ED. 2

Un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale

Il corso, completamente gratuito, della durata di 88 ore, è un Percorso Formativo Intensivo per l’apprendimento di competenze digitali grazie all’uso dell’approccio low code. Si compone di 3 moduli in cui saranno approfonditi i principi del Web Design e del Web Development (1), della Raccolta e dell’Analisi dei Dati (2) e della Creazione e Gestione di Database Relazionali (3).
Le tematiche del corso sono state selezionate da Impactskills, secondo la propria competenza, in quanto afferiscono a competenze effettivamente richieste nel mercato del lavoro attuale.

A CHI È RIVOLTO

10 persone disoccupate di età compresa tra i 34 e i 50 anni, residenti o domiciliati in Regione Veneto.
E’ richiesta una conoscenza di base nell’uso del pc, nella navigazione web e nell’uso dei programmi di base come suite Office (Excel in particolare) e Google Workspace.
Ai partecipanti ed alle partecipanti con ISEE inferiore ai 20.000 Euro e con a carico persone disabili e/o con bambini di età inferiore 12, potrà essere riconosciuto un voucher di conciliazione finalizzato a facilitare la frequenza e la tenuta.

IL CORSO È PER TE SE VUOI:

  • Imparare a creare applicazioni su misura, rapide e scalabili, soddisfando le più attuali esigenze delle aziende;
  • Contribuire alla creazione di soluzioni, favorendo collaborazione e innovazione in ogni ambito lavorativo, senza dipendere da tecnici IT;
  • Sfruttare il potenziale del cloud e dell’intelligenza artificiale per supportare le aziende nella loro evoluzione digitale.

PROGRAMMA 

Date Orario Argomenti
12/02/2025 10:00 – 12:00 14:30 – 17:00
  • Introduzione: Presentazione corso e conoscenza.

  • Raccogliere dati per misurare il lavoro sociale. A cosa serve raccogliere dati? Quali dati si possono raccogliere? Cos’è il monitoraggio e la valutazione? Cosa sono gli indicatori? Quali indicatori misurare? Come costruire questionari. Alcuni strumenti di raccolta dati.

  • Esercizi.

13/02/2025 14:30 17:00
  • Gestire i dati. Importare ed esportare dati. Gestire i vari formati (CSV, JSON, HTML, TXT…). Accedere a repository esterni. Pulizia e preparazione dei dati. Controlli e validazione. Sampling.

  • Esercizi.

14/02/2025 10:00 12:00 Esercitazioni e ripasso lezione precedente

17/02/2025

14:30 17:00
  • Usare i dati raccolti. Elementi di analisi statistica. Semplici analisi descrittive. Usare correttamente media, moda e mediana. Generalizzare modelli.

  • Esercizi.

18/02/2025 15:00 17:30 Esercitazioni e ripasso lezione precedente

19/02/2025

14:30 17:00
  • Visualizzare le informazioni. Creazione di grafici, dashboard interattive con Lookerstudio.

  • Esercizi.

20/02/2025 18:00 20:30 Esercitazioni e ripasso lezione precedente

21/02/2025

14:30 17:00
  • Potenziare i dati. Utilizzo dell’AI nella gestione dei dati. Breve introduzione all’AI. Come sfruttarla per la raccolta, gestione e analisi dei dati. Il futuro della data analysis?.

  • Esercizi.

24/02/2025

10:00 12:30
  • Introduzione: cosa è un database relazionale e perché scegliere airtable

  • Casi d’uso e potenzialità pratiche nella gestione dati: CRM vendite, Marketing, HR, Project Management

  • Creare il proprio account su airtable e introduzione all’interfaccia di utilizzo – i tipi di dato

  • Collaborazione e condivisione (il pricing)

25/02/2025

10:00 12:30

Come funziona Airtable. Avvio di un Progetto:

  • Organizzazione dei dati e relazioni tra tabelle

  • Creazione di form e viste personalizzate

  • Importazione dati da altre fonti (Excel, CSV)

  • Il logging automatico di Airtable

  • Scelta di un Progetto a cui lavorare e formazione gruppi di lavoro. Possibili progetti: realizzare uno strumento per gestione spese e rimborsi/strumento per gestione relazione con i clienti/strumento per gestione progetti

26/02/2025 09:00 13:00 Soft e Life Skills per la crescita personale e professionale.
27/02/2025 10:00 12:30 Esercitazioni e ripasso lezioni precedenti.

28/02/2025

10:00 12:30

Integrazioni esterne dei dati e automations

  • Integrazioni tra sistemi  •

  • Come si gestisce l’integrazione in Airtable con gli strumenti built-in

  • Come estendere le integrazioni al codice

  • Automazioni in-Airtable: come gestire i dati in modalità complessa

03/03/2025 14:00 – 16:30 17:00 – 19:30

Le interfacce di visualizzazione dati

  • La connessione back-end front-end

  • Come costruire le interfacce: i componenti, i blocchi e loro funzionalità

  • Esempi di interfacce e interazioni con l’utente: come lavorare rapidamente con i template.

  • Esercizi e ripasso

04/03/2025 14:00 – 16:30 17:00 – 19:00

Sessione pratica di sviluppo

  • Analisi delle necessità

  • Definizione dello schema delle tabelle e implementazione

  • Reperimento dati da fonti esterne

  • Creazione di un’interface

  • Esercizi e ripasso

05/03/2025

10:00 12:30

Presentazione dei progetti

  • L’AI in Airtable

  • I limiti di Airtable: quando usarlo e quando no.

06/03/2025 18:00 20:30 Esercitazioni e ripasso lezione precedente
07/03/2025 18:00 20:30 Esercitazioni e ripasso lezione precedente

10/03/2025

11:00 14:00

Presentazione dei progetti e ultime esercitazioni.

  • Da Airtable a sistemi software avanzati

  • Come seguire progetti di sviluppo con Airtable: il project Manager in azienda

12/03/2025

10:00 12:00

Introduzione al web design

  • La storia del web design

  • Linguaggi utilizzati sul web

  • Tipologie di pagine web

  • Contesti di utilizzo, risoluzioni, device e browser  Responsive

  • FOTO: L’uso delle foto al centro della comunicazione digitale.

  • Principi per realizzare (o selezionare) delle buone immagini, il copyright e la regola dei terzi.

13/03/2025

09:00 13:00
  • Soft e Life Skills per la crescita personale e professionale

14/03/2025

19:00 21:30
  • Esercitazioni e ripasso lezioni precedenti.

17/03/2025 19:00 21:30

Gestione dei media sul web

  • IMMAGINI: Formati immagini
  • Creare e ottimizzare le immagini per il web
  • Principi di grafica online per la realizzazione di oggetti multimediali
  • La scelta dei colori e dei font
  • Proporzioni tra testo e foto
  • FOCUS: l’intelligenza artificiale a supporto della creazione e dell’ottimizzazione di immagini
  • Gestione dei video e dell’audio
  • Contenuti accessibili
18/03/2025 18:00 20:30 Esercitazioni e ripasso lezione precedente
19/03/2025 19:00 21:30

Organizzare le informazioni e i contenuti

  • Organizzare e gerarchizzare le informazioni

  • Creare una navigazione efficace

  • Buone pratiche di user experience

  • Creare l’architettura dell’informazione con Miro e Figjam

  • Q&A sui tool e metodo

24/03/2025 09:00 11:00 Esercitazioni e ripasso lezione precedente
26/03/2025 09:00 11:00

Principi di web design

  • Tipografia

  • Gestione colori

  • Linee guida di accessibilità

  • Creazione palette cromatiche e scale tipografiche

  • FOCUS: usabilità e accessibilità per contesti geografici svantaggiati e/o per persone con disabilità

28/03/2025 09:00 11:00 Esercitazioni e ripasso lezione precedente
31/03/2025 19:00 21:30

Creazione di landing page per la comunicazione

  • Principi tecnici di creazione di una landing page

  • Obiettivi di una landing

  • Buone pratiche e esempi

  • Creazione di landing page con Squarespace e Cardd

02/04/2025 19:00 21:30 Esercitazioni e ripasso lezione precedente
03/04/2025 19:00 21:30

Revisione di tutti i lavori svolti in aula e consigli post corso

  • Revisione di tutti i lavori svolti in aula, Q&A, feedback e discussioni

  • Il lavoro del web designer e del web developer – esperienze e ambiti di lavoro

  • Consigli per valorizzare il corso formativo e i primi lavori svolti per la ricerca del lavoro

  • Come creare un portfolio lavori

04/03/2025 18:00 21:30 Revisione di tutti i lavori svolti in aula e consigli post corso

COME PARTECIPARE
Compila il modulo che trovi qui a fianco o invia una mail di richiesta di partecipazione entro venerdì 10 Febbraio 2025  a: lavoro-formazione@cogesdonmilani.it indicando:

  • nell’oggetto: LO_CO2;
  • nel testo della mail: nome, cognome, codice fiscale e un contatto telefonico.

DOVE
Il percorso si terrà Online.

CORSO SVILUPPO DI PROCESSI E APPLICAZIONI CON LE TECNOLOGIE “LOW CODE – NO CODE” ED. 2

CORSO SVILUPPO DI PROCESSI E APPLICAZIONI CON LE TECNOLOGIE “LOW CODE – NO CODE” ED. 2

Un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale

Il corso, completamente gratuito, della durata di 88 ore, è un Percorso Formativo Intensivo per l’apprendimento di competenze digitali grazie all’uso dell’approccio low code. Si compone di 3 moduli in cui saranno approfonditi i principi del Web Design e del Web Development (1), della Raccolta e dell’Analisi dei Dati (2) e della Creazione e Gestione di Database Relazionali (3).
Le tematiche del corso sono state selezionate da Impactskills, secondo la propria competenza, in quanto afferiscono a competenze effettivamente richieste nel mercato del lavoro attuale.

A CHI È RIVOLTO

10 persone disoccupate di età compresa tra i 34 e i 50 anni, residenti o domiciliati in Regione Veneto.
E’ richiesta una conoscenza di base nell’uso del pc, nella navigazione web e nell’uso dei programmi di base come suite Office (Excel in particolare) e Google Workspace.
Ai partecipanti ed alle partecipanti con ISEE inferiore ai 20.000 Euro e con a carico persone disabili e/o con bambini di età inferiore 12, potrà essere riconosciuto un voucher di conciliazione finalizzato a facilitare la frequenza e la tenuta.

IL CORSO È PER TE SE VUOI:

  • Imparare a creare applicazioni su misura, rapide e scalabili, soddisfando le più attuali esigenze delle aziende;
  • Contribuire alla creazione di soluzioni, favorendo collaborazione e innovazione in ogni ambito lavorativo, senza dipendere da tecnici IT;
  • Sfruttare il potenziale del cloud e dell’intelligenza artificiale per supportare le aziende nella loro evoluzione digitale.

PROGRAMMA 

Date Orario Argomenti
12/02/2025 10:00 – 12:00 14:30 – 17:00
  • Introduzione: Presentazione corso e conoscenza.

  • Raccogliere dati per misurare il lavoro sociale. A cosa serve raccogliere dati? Quali dati si possono raccogliere? Cos’è il monitoraggio e la valutazione? Cosa sono gli indicatori? Quali indicatori misurare? Come costruire questionari. Alcuni strumenti di raccolta dati.

  • Esercizi.

13/02/2025 14:30 17:00
  • Gestire i dati. Importare ed esportare dati. Gestire i vari formati (CSV, JSON, HTML, TXT…). Accedere a repository esterni. Pulizia e preparazione dei dati. Controlli e validazione. Sampling.

  • Esercizi.

14/02/2025 10:00 12:00 Esercitazioni e ripasso lezione precedente

17/02/2025

14:30 17:00
  • Usare i dati raccolti. Elementi di analisi statistica. Semplici analisi descrittive. Usare correttamente media, moda e mediana. Generalizzare modelli.

  • Esercizi.

18/02/2025 15:00 17:30 Esercitazioni e ripasso lezione precedente

19/02/2025

14:30 17:00
  • Visualizzare le informazioni. Creazione di grafici, dashboard interattive con Lookerstudio.

  • Esercizi.

20/02/2025 18:00 20:30 Esercitazioni e ripasso lezione precedente

21/02/2025

14:30 17:00
  • Potenziare i dati. Utilizzo dell’AI nella gestione dei dati. Breve introduzione all’AI. Come sfruttarla per la raccolta, gestione e analisi dei dati. Il futuro della data analysis?.

  • Esercizi.

24/02/2025

10:00 12:30
  • Introduzione: cosa è un database relazionale e perché scegliere airtable

  • Casi d’uso e potenzialità pratiche nella gestione dati: CRM vendite, Marketing, HR, Project Management

  • Creare il proprio account su airtable e introduzione all’interfaccia di utilizzo – i tipi di dato

  • Collaborazione e condivisione (il pricing)

25/02/2025

10:00 12:30

Come funziona Airtable. Avvio di un Progetto:

  • Organizzazione dei dati e relazioni tra tabelle

  • Creazione di form e viste personalizzate

  • Importazione dati da altre fonti (Excel, CSV)

  • Il logging automatico di Airtable

  • Scelta di un Progetto a cui lavorare e formazione gruppi di lavoro. Possibili progetti: realizzare uno strumento per gestione spese e rimborsi/strumento per gestione relazione con i clienti/strumento per gestione progetti

26/02/2025 09:00 13:00 Soft e Life Skills per la crescita personale e professionale.
27/02/2025 10:00 12:30 Esercitazioni e ripasso lezioni precedenti.

28/02/2025

10:00 12:30

Integrazioni esterne dei dati e automations

  • Integrazioni tra sistemi  •

  • Come si gestisce l’integrazione in Airtable con gli strumenti built-in

  • Come estendere le integrazioni al codice

  • Automazioni in-Airtable: come gestire i dati in modalità complessa

03/03/2025 14:00 – 16:30 17:00 – 19:30

Le interfacce di visualizzazione dati

  • La connessione back-end front-end

  • Come costruire le interfacce: i componenti, i blocchi e loro funzionalità

  • Esempi di interfacce e interazioni con l’utente: come lavorare rapidamente con i template.

  • Esercizi e ripasso

04/03/2025 14:00 – 16:30 17:00 – 19:00

Sessione pratica di sviluppo

  • Analisi delle necessità

  • Definizione dello schema delle tabelle e implementazione

  • Reperimento dati da fonti esterne

  • Creazione di un’interface

  • Esercizi e ripasso

05/03/2025

10:00 12:30

Presentazione dei progetti

  • L’AI in Airtable

  • I limiti di Airtable: quando usarlo e quando no.

06/03/2025 18:00 20:30 Esercitazioni e ripasso lezione precedente
07/03/2025 18:00 20:30 Esercitazioni e ripasso lezione precedente

10/03/2025

11:00 14:00

Presentazione dei progetti e ultime esercitazioni.

  • Da Airtable a sistemi software avanzati

  • Come seguire progetti di sviluppo con Airtable: il project Manager in azienda

12/03/2025

10:00 12:00

Introduzione al web design

  • La storia del web design

  • Linguaggi utilizzati sul web

  • Tipologie di pagine web

  • Contesti di utilizzo, risoluzioni, device e browser  Responsive

  • FOTO: L’uso delle foto al centro della comunicazione digitale.

  • Principi per realizzare (o selezionare) delle buone immagini, il copyright e la regola dei terzi.

13/03/2025

09:00 13:00
  • Soft e Life Skills per la crescita personale e professionale

14/03/2025

19:00 21:30
  • Esercitazioni e ripasso lezioni precedenti.

17/03/2025 19:00 21:30

Gestione dei media sul web

  • IMMAGINI: Formati immagini
  • Creare e ottimizzare le immagini per il web
  • Principi di grafica online per la realizzazione di oggetti multimediali
  • La scelta dei colori e dei font
  • Proporzioni tra testo e foto
  • FOCUS: l’intelligenza artificiale a supporto della creazione e dell’ottimizzazione di immagini
  • Gestione dei video e dell’audio
  • Contenuti accessibili
18/03/2025 18:00 20:30 Esercitazioni e ripasso lezione precedente
19/03/2025 19:00 21:30

Organizzare le informazioni e i contenuti

  • Organizzare e gerarchizzare le informazioni

  • Creare una navigazione efficace

  • Buone pratiche di user experience

  • Creare l’architettura dell’informazione con Miro e Figjam

  • Q&A sui tool e metodo

24/03/2025 09:00 11:00 Esercitazioni e ripasso lezione precedente
26/03/2025 09:00 11:00

Principi di web design

  • Tipografia

  • Gestione colori

  • Linee guida di accessibilità

  • Creazione palette cromatiche e scale tipografiche

  • FOCUS: usabilità e accessibilità per contesti geografici svantaggiati e/o per persone con disabilità

28/03/2025 09:00 11:00 Esercitazioni e ripasso lezione precedente
31/03/2025 19:00 21:30

Creazione di landing page per la comunicazione

  • Principi tecnici di creazione di una landing page

  • Obiettivi di una landing

  • Buone pratiche e esempi

  • Creazione di landing page con Squarespace e Cardd

02/04/2025 19:00 21:30 Esercitazioni e ripasso lezione precedente
03/04/2025 19:00 21:30

Revisione di tutti i lavori svolti in aula e consigli post corso

  • Revisione di tutti i lavori svolti in aula, Q&A, feedback e discussioni

  • Il lavoro del web designer e del web developer – esperienze e ambiti di lavoro

  • Consigli per valorizzare il corso formativo e i primi lavori svolti per la ricerca del lavoro

  • Come creare un portfolio lavori

04/03/2025 18:00 21:30 Revisione di tutti i lavori svolti in aula e consigli post corso

COME PARTECIPARE
Compila il modulo che trovi qui a fianco o invia una mail di richiesta di partecipazione entro venerdì 10 Febbraio 2025  a: lavoro-formazione@cogesdonmilani.it indicando:

  • nell’oggetto: LO_CO2;
  • nel testo della mail: nome, cognome, codice fiscale e un contatto telefonico.

DOVE
Il percorso si terrà Online.

Compila il form per iscriverti